Vai ai contenuti

Storia

Caricamento dell'immagine:

Secolo XVII: L'Era dei Gonzaga e la Guerra di Successione Spagnola

Nel XVII secolo, il Ducato di Mantova, conteso tra Ferdinando, l'ultimo discendente della famiglia Gonzaga, e Ludovico del ramo cadetto francese, cade in mano asburgica a seguito della Guerra di Successione Spagnola. In questo contesto storico nasce la Tenuta Corte Quadre, originariamente nota come Villa Quadri, situata a Roncoferraro. Questa villa non solo serviva come luogo di delizie camperecce ma anche come un centro di produzione agricola sviluppato attraverso il duro lavoro umano.

Caricamento dell'immagine:

Secolo XVIII e XIX: Stabilità sotto i Savoia e Disordini Napoleonici

Con l'annessione del Ducato di Mantova al Regno di Sardegna, si apre un periodo di stabilità per la Villa sotto la guida dei Savoia, favorito dalle riforme amministrative di Carlo Emanuele III. Tuttavia, l'invasione napoleonica nel 1796 e le successive guerre portano a un declino nella produzione agricola che persiste fino alla formazione del Regno d'Italia sotto Re Vittorio Emanuele II.

Caricamento dell'immagine:

Secolo XX: Resilienza e Modernizzazione Agricola

All'inizio del secolo, prima della Grande Guerra, Ludovico Minelli acquista la tenuta dai Marchesi Guerrieri Gonzaga. Il XX secolo vede la tenuta e la campagna mantovana attraversare grandi cambiamenti, tra cui la modernizzazione dell'agricoltura e l'introduzione di nuove tecniche di coltivazione. Negli anni '50 e '60, l'espansione agricola continua sotto la guida di Vasco e Luigi Minelli. Verso la fine del secolo, Zelmira Minelli e suo marito Giovanni Manerba innovano ulteriormente concentrando le attività sulla coltivazione cerealicola e iniziano il restauro degli edifici storici.

Caricamento dell'immagine:

Secolo XXI: Restaurazione e Innovazione

Gli anni 2020 vedono il proseguimento della ristrutturazione, in particolare della casa padronale, rispettando i vincoli imposti dalla Soprintendenza Belle Arti e dal parco del Mincio. Dal 2021, Matteo Manerba e la sua famiglia, con il fratello Andrea portano avanti la tradizione agricola della tenuta, introducendo nuove iniziative e progetti per preservare il patrimonio storico e promuovere pratiche agricole sostenibili. Nel 2023, viene piantato un nuovo vigneto, il cui raccolto entrerà in produzione piena nel 2025, con il primo vino disponibile dal 2027.

I nostri valori

Tradizione

Rispettiamo le radici del nostro territorio e ne custodiamo l’essenza.

Innovazione

Combiniamo metodi tradizionali con tecnologie moderne per garantire prodotti eccellenti.

Sostenibilità

Siamo impegnati nella tutela dell’ambiente, utilizzando pratiche agricole responsabili.

Diversità

Offriamo una gamma di prodotti unici per soddisfare i gusti e le esigenze di ogni cliente.

Caricamento dell'immagine:

I nostri successi

Siamo fieri di aver conquistato il cuore di clienti in tutto il mondo, grazie alla qualità dei nostri vini e birre ed alla varietà delle nostre collezioni di Miele, Olio extravergine di oliva e Zafferano. I numerosi riconoscimenti ricevuti ci spingono a continuare a migliorare e a innovare, offrendo sempre il meglio.

Caricamento dell'immagine:

Il nostro impegno per il futuro

Difendere ed esaltare il nostro territorio tramandando gli antichi valori per ispirare le generazioni future. Tradizione e distinzione, di padre in figlio. Dal 1675.

Contattaci
Back to top