La corte

Origini e Struttura Storica
La corte “Le Quadre”, anticamente nota come Villa Quadri, è un complesso rurale risalente al XVIII secolo, composto da un palazzo padronale, cui è annessa una cappella, e da altri corpi di fabbrica destinati a rustico e a barchessa. La corte ha origine nel 1675 (datazione desunta da una scheda ministeriale), con tracce precedenti risalenti a un inventario del 1608. La pittura murale interna risale alla prima metà del settecento.

Architettura e Simmetria
Tipico esempio di corte a schema aperto. L'edificio principale presenta due facciate quasi identiche rivolte specularmente verso l'aia e il retro della corte. L’ordine simmetrico è rimarcato dalla presenza di un corpo centrale sopraelevato, allineato al portale e coronato da un timpano. La facciata è scandita ritmicamente da una serie di finestrelle quadrate allineate ad una fascia marcapiano. La pianta dell’edificio presenta il tipico atrio passante che denuncia una derivazione dal modello del palazzo gentilizio urbano.

Caratteristiche perimetrali
L'oratorio, nonostante sia inglobato nella corte, è aperto verso la pubblica via, secondo un modello diffuso. Un tempo la corte doveva essere cinta da un muro perimetrale che circondava l’aia secondo il modello della “corte chiusa”, di cui ora restano i pilastri decorati da fasce in cotto con motivi a denti di sega.

Etimologia del Nome
L'etimologia del nome "Villa Quadre" potrebbe derivare dalla pianta quadrata della casa padronale o anche dalle strisce di terra di forma quadrata "terreno di erosione lungo il Mincio".